(marzo 2020), l’ANPE Lazio – Abruzzo ha aderito alla campagna di consulenza pedagogica online promossa dall’ANPE nazionale quale proprio contributo professionale nel periodo di emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid Sars – 19.
(marzo – aprile – maggio 2020) collaborazione in modalità remoto, al FOCUS GROUP DAD promosso dall’ANPE nazionale per lavorare alla realizzazione di un documento di riflessione sull’utilizzo della didattica a distanza.
(maggio – giugno 2020) organizzazione, in modalità di videoconferenza, di 7 incontri, svolti con cadenza settimanale, denominati “ Thè pedagogico ” dove sono stati trattati molteplici argomenti utili all’aggiornamento annuale per i soci ma a cui hanno partecipato anche i non soci ANPE.
(maggio-giugno 2020) partecipazione, durante la pandemia, di soci ANPE Lazio – Abruzzo (in qualità di “narratori”) all’iniziativa “ Favole al telefono ” promossa dall’Associazione MEDEM di Milano per la diffusione della lettura ai bambini delle favole di Gianni Rodari in occasione del centenario dalla sua nascita.
(novembre 2020) ANPE Lazio-Abruzzo ha partecipato alla fiera virtuale JOB&Orienta di Verona con i seguenti lavori:
Protocollo d’Intesa con l’Istituto A. Sordi di Roma per l’avvio del progetto Sei in gioco o fuorigioco in collaborazione con l’associazione GS Flames Gold. Tale progetto vedrà la costituzione di un gruppo di lavoro di 8 soci ANPE Lazio – Abruzzo che, coordinato dalla Vice Presidente Dott.ssa Clara Sardella e a prestazione gratuita, attueranno dei laboratori pedagogici rivolti ad alunni/docenti/famiglie in vari istituti scolastici di Roma.
Esperienze pedagogiche a confronto (II Ed.) presso la sede ANPE di Roma il 14 dicembre 2019, permetterà ai soci di confrontarsi e divulgare le proprie esperienze pedagogiche.
Convegno Pedagogia perché? Il Pedagogista nella società attuale, inizialmente previsto per ottobre, verrà spostato a marzo 2020 quale evento di rilievo che la nostra sede intende realizzare in vista del trentennale della nostra associazione. Al convegno interverranno diversi relatori nonché soci ANPE che, provenienti dall’ambito scolastico, accademico, sociale e teatrale daranno prova della molteplicità d’applicazione dell’intervento pedagogico nella società attuale.
Due WORKSHOP, in fase di definizione dei costi, riguardanti la Narrazione teatrale e la Progettazione europea.L’intenzione è di fornire ai soci ANPE Lazio – Abruzzo un momento di formazione che sarà loro gratuita mentre si stanno studiando formule di pagamento, tramite accesso alla Carta Docente, per coloro che non sono iscritti alla nostra associazione.
Novembre 2019. Corso di aggiornamento di 1° livello sulla prevenzione al bullismo e cyberbullismo rivolta ai docenti, animatori, educatori, personale della scuola e Genitori/Figli “Alla Scoperta del Senso del Noi” (“Genitorialità responsabile” per gli alunni di prima e seconda media). Gli incontri si sono articolati per 4 martedì consecutivi, per un totale di 8 ore, presso l’I.C. Alberto Sordi Piazza Gola 64 Roma.
Il 14 dicembre 2019 si è svolto, presso la sede ANPE di Roma, la II Edizione del Workshop “Esperienze pedagogiche a confronto” che ha visto gli interventi di: dott.ssa Paloma Boni (socia ANPE) che ha illustrato il suo lavoro presso l’associazione “9 mesi e un giorno” di Frosinone a sostegno della genitorialità in equipe con il pediatra e il ginecologo in epoca pre e postnatale; relazione dell’educatrice sanitaria dott.ssa Dalia Ban e dell’insegnante di sostegno di scuola primaria, dott.ssa Arianna Marangoni, che hanno prospettato le caratteristiche e gli interventi educativi e didattici nei confronti dei casi di autismo nell’ottica dell’integrazione di più figure professionali sia nel contesto scolastico sia domestico;il socio ANPE, dott. Vincenzo La Froscia, ha posto l’accento sull’importanza del ruolo del docente quale esempio e guida per gli allievi nonché della relazione tra docenti e studenti nella preadolescenza; l’intervento della dott.ssa Petronilla Passariello che ha considerato il “colore e il calore” della relazione educativa capace di attivare la motivazione allo studio e alla cura verso sé e l’altro riferendosi alla fascia d’età adolescenziale.
Condividi
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Puoi usare i seguenti pulsanti per accettare o rifiutare l'uso dei cookie. AccettoRifiutoInformazioni...
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.