L’associazione ANPE è stata fondata nel 1990.
- già membro del CNEL (Consulta Nazionale dell’Economia e del Lavoro);
- aderisce a CONFASSOCIAZIONI
- componente dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia, la Preadolescenza e l’Adolescenza – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dal 1998 ai sensi della Legge 451/97 con successiva riconferma del Ministero della Solidarietà Sociale e Ministero per le Politiche della Famiglia con D.P.R. del 23 luglio 2007 e DPCM 2011;
- aderisce alla Rete Exxa, Europe For Abilities
- aderisce alla RETE OLD del Dipartimento della Giustizia Minorile
- dal novembre 2006 al 15 aprile 2019 socio unico della “Agenzia Pedagogica Europea – Ricerca Documentazione e Formazione srl”
- membro fondatore e delegazione italiana della Federazione Europea dei Professionisti della Pedagogia (FEPP)
- aderisce a CRC – Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
L’ANPE è citata nel 3° e 4° rapporto alle Nazioni Unite sulla condizione dell’infanzia e l’adolescenza – volume “Diritti in crescita” (2010) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche per la Famiglia, Ministero del Lavoro, Ministero Affari Esteri, Osservatorio Nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli Innocenti.
Il MIUR ha riconosciuto come buona prassi il progetto “La scuola fa testo. Verso un patto di corresponsabilità educativa scuola, famiglia, territorio” in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANPE Regione Puglia, Agenzia Pedagogica Europea.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha riconosciuto come buona prassi il progetto “Centro di ascolto per le famiglie” in collaborazione con il Comune di Bari e l’Agenzia Pedagogica Europea.
L’ANPE è descritta tra le associazioni che adottano “best-practies” nel volume di Angelo Deiana e Stefano Paneforte “Il futuro delle associazioni professionali” edito dal Gruppo 24Ore, Milano 2010
Ammessa nel gennaio 2014 al gruppo CRC che monitora l’attuazione della Convenzione sui diritti dei minori.
ANPE è l’unica associazione di pedagogisti ad essere stata iscritta, ai sensi dell’art. 26 del Dlgs 206/2007 – decreto del 08.02.2013 – nell’elenco del Ministero della Giustizia riferito alle associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale delle professioni non regolamentate nonché delle associazioni di categoria rappresentative a livello nazionale delle attività nell’area dei servizi non intellettuali e non regolamentate in Italia.
Iniziative politiche
- Promozione di proposte di legge per l’istituzione dell’Albo professionale e dell’Ordine dei Pedagogisti
- convenzioni con CGIL-CISL-UIL per la rappresentanza sindacale;
- rapporti stabili con altri organismi associativi culturali, scientifici e professionali
- partecipazione a diverse audizioni parlamentari;
- partecipazione ai lavori di alcune sottocommissioni istituite nell’ambito delle attività dell’Osservatorio dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza;
- partecipazione ai tavoli ministeriali per la definizione delle professionalità sociali previste dall’art. 12 della Legge 328/2000
- promozione di un appello-sottoscrizione al Capo dello Stato e al Parlamento per il riconoscimento, la legittimazione e la tutela della Professione Pedagogista nell’anno 2002;
- promozione di disegni di legge per l’introduzione della figura del coordinatore pedagogico nella scuola e per i servizi educativi extrascolastici.
Protocolli d’intesa e convenzioni
Nel corso degli anni ha attivato:
- protocollo d’intesa con il Centro Studi Erickson di Trento
- convenzione con ISPPREF (Istituto di psicologia e psicoterapia relazionale e familiare) di Napoli per l’attivazione del master in “Metodi qualitativi, clinico-operativi e riabilitativi nelle professioni educative”
- protocollo d’intesa con Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Bioetica
- protocollo d’intesa con Federazione SCS/CNOS di Roma
- protocollo d’intesa con Centro Paolo Borsellino di Palermo
- protocollo d’intesa con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano per l’attivazione del master di II livello in “Progettazione pedagogica nel settore della giustizia penale e civile”
- protocollo d’intesa tra ANPE sede Toscana e Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE Toscana)
- protocollo d’intesa con Ministero della Giustizia – Dipartimento della Giustizia Minorile
- protocollo d’intesa con il COPEC (Associazione dei Pedagogisti della Catalogna)
- protocollo d’intesa tra ANPE-Calabria e Centro per la Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata
- protocollo d’intesa tra ANPE-Toscana e Centro per la Giustizia Minorile per la Toscana e l’Umbria
- protocollo d’intesa tra ANPE-Sicilia e Centro per la Giustizia Minorile per la Sicilia
- protocollo d’intesa tra ANPE-Piemonte e Centro per la Giustizia Minorile per il Piemonte e la Valle d’Aosta
- protocollo d’intesa tra ANPE-Puglia e Centro per la Giustizia Minorile per la Puglia
- protocollo d’intesa tra ANPE e Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna
- protocollo d’intesa tra ANPE-Friuli Venezia Giulia e Centro per la Giustizia Minorile per il Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige
- protocollo d’intesa tra ANPE-Lombardia e Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia
- protocollo d’intesa tra ANPE-Lazio e Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio
- protocollo d’intesa tra ANPE e Centro per la Giustizia Minorile per l’Abruzzo, Marche e Molise
- protocollo d’intesa tra ANPE-Campania e Centro per la Giustizia Minorile per la Campania
- protocollo d’intesa tra ANPE-Emilia Romagna e Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna
- protocollo d’intesa tra ANPE-Liguria e Centro per la Giustizia Minorile per la Liguria
- protocollo d’intesa con Azienda Ospedaliera “O.C.R.” di Sciacca (AG)
- protocollo d’intesa con Associazione Helvetia di Siracusa
- ANPE Piemonte e Associazione Comunità Religiosa Islamica Italiana
- ANPE Piemonte, Associazione Il Girasole, Associazione CPPP
- ANPE Piemonte, Associazione Educare, Cooperativa Asteroide B612, Coop Sociale Terra Mia, Associazione il Centro Girasole
- Protocollo d’intesa con Centro Didattico Borgione – Torino
- protocollo d’intesa con Lega Italiana per la lotta contro i Tumori sezione di Agrigento
- protocollo d’intesa con il Ministero per la Pubblica Istruzione – Direzione Generale per lo studente
- convenzione tra Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ANPE-Puglia
- protocollo d’intesa tra ANPE-Sicilia e Confcooperative Sezione di Agrigento
- protocollo d’intesa tra ANPE-Sicilia e Consorzio Sol.Co Catania Rete di Imprese Sociali Siciliane
- protocollo d’intesa tra Anpe e APEFORS (Associazione Pedagogisti Formazione e Studio) Sassari
- protocollo d’intesa tra ANPE e FIJLKAM Sardegna (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali)
- protocollo d’intesa tra ANPE-Puglia e Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
- protocollo d’intesa tra ANPE Toscana e Comune di Firenze
- protocollo d’intesa tra ANPE-Toscana e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
- protocollo d’intesa con CHICCO
- protocollo d’intesa con GIOCHI PREZIOSI
- ANPE Piemonte e Associazione Piemontese Retinopatici Ipovedenti
- Anpe Piemonte e A.D.S.P.S. il 10 gennaio
- ANPE Sicilia e Confcooperative della provincia di Palermo
- ANPE Toscana e Università degli Studi di Firenze – Firenze
- Università La Sapienza di Roma Facoltà Scienze della Comunicazione
- ANPE Sicilia e Consorzio SOL. CALATINO di Caltagirone (CT)
- ANPE-Puglia e prof. De Lillo Domenico Vito
- Convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento tra ANPE sede Liguria e Università degli Studi di Genova – Facoltà di Scienze della Formazione
- ANPE Abruzzo-Molise e Cooperativa Cosetur di Teramo
- ANPE Abruzzo-Molise e Istituto comprensivo di Campli (TE)
- Adesione al Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti EDAFORUM
- ANPE e Liceo Martin Luther King di Favara (AG)
- Protocollo con Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna, Videolina, Associazione Sicurezza e Società e Società Bombardini Holding
- Convenzione di tirocinio tra ANPE-Liguria e ANFASS
- protocollo con ASP di Agrigento
- protocollo con Associazione L’ILOPERA
- protocollo ANPE-Sicilia con Associazione e Centro Antiviolenza “La Nereide”
- Protocollo ANPE Calabria – Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Calabria
- Protocollo ANPE – Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Lazio
- Protocollo ANPE – Associazione “Liberi di Crescere” – Palermo
- Protocollo ANPE Puglia – Garante per l’infanzia e l’adolescenza Regione Puglia
- Protocollo ANPE Toscana e Ufficio Scolastico Regionale Toscana
- Protocollo ANPE Toscana e Garante infanzia Regione Toscana
- Protocollo ANPE Marche-Abruzzo-Molise e Garante Infanzia Regione Marche
- Protocollo ANPE-Sicilia e Associazione di promozione culturale “Esmeralda”
- Protocollo d’intesa ANPE – Provincia di Messina
- Protocollo ANPE-Liguria e Associazione Pediatri Extraospedalieri Liguri (APEL)
- Protocollo d’intesa tra ANPE e LIBERA
- Protocollo d’intesa con Unione Nazionale Camere Minorili
- Protocollo ANPE Puglia-Basilicata e CO.RE.COM. Basilicata
- Protocollo d’intesa ANPE Opera Montessori
- Protocollo d’intesa ANPE Sicilia e CTP di Vittoria
- Protocollo d’intesa tra ANPE Sardegna e Sardegna Ricerche
- Protocollo ANPE Sicilia e sezione Protezione Civile Leonfonte (EN)
- Accordo di collaborazione ANPE Sicilia con CEDOC – Gruppo Ideazioni – Cittadinanza attiva
- Protocollo d’intesa con Camera Minorile CAMMINO
- Protocollo ANPE Puglia e scuola De Mattias
- Protocollo d’intesa ANPE Toscana-Umbria con Garante Infanzia Regione Umbria
- Protocollo d’intesa ANPE Puglia e Basilicata con Garante Regionale infanzia Regione Basilicata
- Protocollo d’intesa ANPE – ANFI
- Adesione Patto di cittadinanza attiva a Catania
- ANPE Campania membro dell’Osservatorio regionale sull’infanzia e adolescenza
- Protocollo d’intesa ANPE – Associazione Nazionale Familiaristi Italiani
- Protocollo d’intesa con Istituto Armando Curcio
- Protocollo d’intesa con Associazione Nazionale Presidi sezione Lazio
- Protocollo d’intesa con Centro psicopedagogico per la pace maggio
Iniziative editoriali
- Numerosi i contributi pubblicati su riviste specialistiche nazionali;
- Atti del congresso “Pedagogia e Benessere della persona” – Mondello (PA) 1992;
- Atti del seminario di studio “I pedagogisti dei servizi territoriali e nuovo corso di laurea in Scienze dell’Educazione” – Bari 1993;
- Atti del Convegno Scientifico “L’Educazione come Relazione di aiuto ed etica professionale” – Roma 1997;
- Atti del Convegno Scientifico “I processi di insegnamento-apprendimento nella formazione della persona. Sviluppo psicomotorio e programmi multimediali” – Napoli 1998;
- Atti del convegno regionale “La professione del pedagogista. Nuove prospettive d’intervento” – Gorizia 1997;
- Atti del convegno regionale “I disturbi dell’apprendimento: modalità d’intervento e ruolo specifico del pedagogista” – Gorizia 1999
- Prontuario di Scolastichese di Bruno Cacco e Fulvio Pellegrini, – ANPE 1998;
- dal 1995 al 2000 ha pubblicato il bollettino “Professione Pedagogista” edito da Virtual-Coop di Bologna;
- dal 2001 pubblica la rivista quadrimestrale tecnico-scientifica, “Professione Pedagogista”
- “Ciclo di incontri di interesse pedagogico” – Aosta 2003;
- “Ciclo di incontri di interesse pedagogico” – Aosta 2004;
- Vademecum “LA SCUOLA FA TESTO… verso un patto di corresponsabilità educativa scuola-famiglia-territorio”
- Mi fido di te – Osservatorio di prevenzione primaria e secondaria del maltrattamento infantile ed educazione alla affettività (2006)
- Il processo e gli strumenti per il riconoscimento dell’attività pedagogica come professione: il Profilo professionale e il Codice deontologico del pedagogista
- Dal 2007 al 2011 ha curato la Collana Pedagogica pubblicata da Edizioni La Rondine di Catanzaro
- Dal 2008 partecipa al Salone del Libro di Torino con l’organizzazione di seminari.
Progetti e partenariati
- Equal Geografico a titolarità della Provincia di Lecce “Donne Media e Telecomunicazioni”;
- Equal Geografico a titolarità del Comune di Locri (RC);
- A.T.I. con capofila l’Università LUMSA di Roma, nell’ambito del progetto “M.A.T.I.S. – Master ed Azioni per il terziario per l’innovazione in Sicilia” azione PON “Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta formazione”- 2000-2006, Avviso 4391/2001
- “Il protagonismo dei ragazzi”
- Progetto FSE “Percorso integrato di formazione e di inserimento lavorativo per disabili fisici con alto livello di qualificazione” con il Centro di Cooperazione Familiare di Roma
- Progetto FSE “Ricerca-azione finalizzata alla messa a punto di un modello di valutazione dei progetti di lifelong learning” con il Centro di Ricerca e Documentazione (CERFE) di Roma
- Progetto FSE “Corso sul knowledge management per formatori ed operatori del terzo settore” con il Laboratorio di Scienze della Cittadinanza
- Educazione alla coppia e alla genitorialità, in Centro Famiglie Territoriale San Nicola, servizio gestito in convenzione con il Comune di Bari, finanziamenti legge 285/97, I-II annualità,
- Alphard verso la città sostenibile, attività di coordinamento progetto finanziato con i fondi della legge 285/97, Comune di Gioia del Colle- Bari,;
- L’anziano tra risorsa e professionalità, azione di sistema in progetto PON, Scuola media Luigi Lombardi, Bari,
- Corso IFTS “Tecnico esperto di tecnologie meccaniche e di sistemi automatici nell’agricoltura” – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” di Latina;
- Corso EDA – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “San Benedetto” di Borgo Piave (LT);
- Corso IFTS/FSE “Tecnico esperto della grande distribuzione organizzata dei prodotti agroalimentari” – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Istituto Statale di Istruzione Superiore “Pacifici e De Magistris” di Sezze (LT) col patrocinio della Regione Lazio
- Corso EDA – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio – Istituto Statale di Istruzione Superiore “Pacifici e De Magistris” di Sezze (LT);
- Partner in Progetto F.I.L.O., capofila Opera Don Calabria di Verona e finanziato da Fondazione per il Sud
- Partner del Consorzio SOL.CO in un progetto finanziato dalla Fondazione per il Sud
- Partner Rete Siped su “Indagine nazionale e riconoscimento delle professioni educative e formative)
- Membro della Commissione regionale delle Politiche Sociali della Regione Puglia
- Membro dell’Osservatorio Regionale Permanente sul Bullismo presso l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
- Partner in POR Puglia FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità – Corso di qualifica professionale in “Animatore socioculturale per i servizi di ludoteca”
- Ha patrocinato il film “Nient’altro che noi” di Angelo Antonucci
- Ha patrocinato il film “Vorrei averti qui” di Angelo Antonucci
- Ha patrocinato il film “Volti” del regista Antonio De Palo
- Ha patrocinato il film “Camminando nel cielo” del regista Angelo Antonucci
Iniziative di formazione e ricerca in collaborazione con enti pubblici e/o privati
- Corso di perfezionamento post-lauream in “Pedagogia Applicata”, ANPE – Università della Calabria, Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Scienze dell’Educazione;
- Corso di Perfezionamento post-lauream in “Pedagogia per il territorio”, ANPE – Università di Padova – Dipartimento di Scienze dell’Educazione;
- Collaborazione con Centro Studi Erickson di Trento per la organizzazione del 3° e 5° congresso internazionale “La qualità dell’integrazione scolastica”
- Master in specializzazione in “Metodi qualitativi e clinico operativi e riabilitativi nelle professioni educative”, in collaborazione con l’ISPPREF di Napoli;
- Corso di Formazione in “Pedagogista Esperto” in collaborazione con la Fondazione Ernesta Besso – Roma
- Corsi di formazione sull’educazione alla salute approvati dal MIUR con decreto 31.07.03:
- Master di specializzazione post laurea di II livello “La progettazione pedagogica nel settore della giustizia civile e penale” – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Master di II livello in “Consulente etico-filosofico” – Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Bioetica – ANPE regione Puglia – anno accademico 2005 – 2006
- Premio “Cinzia Bertola” per studi e ricerche pedagogiche sulla disabilità – Roma 2006-2013;
- Premio “Giuseppe Rulli” per valorizzare studi, ricerche e prassi pedagogiche di Educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile dal 2011;
- Corso di Formazione in “Pedagogia speciale” in collaborazione con la Fondazione Ernesta Besso – Roma,
- Master di I Livello in “Tecniche della Comunicazione e Strategie della Media Education” – Università “La Sapienza” di Roma
- Componente del gruppo di lavoro interministeriale sulla scuola in carcere
- Master di I Livello in “Multimedia Education” – Università “La Sapienza” di Roma
- LEGES “La scuola fa testo. Verso un patto di corresponsabilità educativa scuola-famiglia-territorio” tra ANPE sede Puglia e Ufficio Scolastico regionale della Puglia
- Master di II Livello in “Psicopatologia della relazione interpersonale nel processo educativo” – Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Neuroscienze
- E’ stata socio unico dell’Agenzia Pedagogica Europea per la ricerca, documentazione e formazione.
L’ANPE ha gestito ed organizzato, inoltre, diverse iniziative quali seminari, workshop, convegni sia a livello regionale che nazionale.