ANPE, Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani, è un’associazione scientifico-professionale non a scopo di lucro alla quale possono aderire i laureati in Pedagogia o Scienze dell’Educazione con titolo quadriennale o specialistico/magistrale.
Tra i suoi obiettivi rientrano quelli di promuovere il ruolo e la professionalità del pedagogista, come specialista dell’educazione, nell’ambito delle Amministrazioni pubbliche e private, nonché promuovere la regolamentazione della professione di pedagogista mediante la costituzione di un albo professionale.
L’associazione, che nasce nel 1990, ha da sempre certificato la professionalità e promosso la cultura pedagogica. In questi anni abbiamo lavorato con un approccio più concreto e aderente alla realtà al fine di costruire l’identità professionale della figura di pedagogista come professionista che tutela un interesse pubblico: quello del diritto all’educazione ed alla formazione sancito dalla nostra Costituzione. Questo lavoro ci ha portato a definire l’attività pedagogica all’interno di una funzione sociale di interesse pubblico, protesa alla tutela dei diritti dei cittadini piuttosto che alla tutela degli interessi di categorie specifiche.
Pertanto, come pedagogisti siamo sostenitori di quei cambiamenti che reputiamo fondamentali per perseguire l’ammodernamento di tutti i sistemi pedagogici-educativi rendendoli più vicini alla realtà moderna e più efficaci nell’offerta delle risposte da offrire ai bisogni dei cittadini.
Per fare ciò riteniamo necessario che ritorni al centro dell’attenzione di tutti gli interventi pedagogici la interrelazione significativa, caratterizzata da una responsabilità reciproca tra Istituzioni, scuola, famiglie ed agenzie del territorio, indispensabile per costruire l’unità dell’atto educativo.
Tale interrelazione deve essere mediata e sostenuta da quelle figure specialistiche che posseggono una formazione di servizio pedagogico, coerente con la natura dell’intervento pedagogico-educativo che si pone come obiettivo quello di essere un orientamento adeguato e competente nel rispetto della dignità – intesa come autonomia – e della libertà – intesa come giustizia e responsabilità – del cittadino. Per questi motivi l’associazione ha presentato negli anni una proposta di legge sul riconoscimento ordinistico della professione di pedagogista.
E’ su questa idea che ANPE è divenuta la maggiore associazione italiana di rappresentanza dei pedagogisti, cioè gli studiosi e specialisti dell’educazione e della formazione:
- è componente dell’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia e l’Adolescenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali riconosciuta con la Legge 451/97;
- aderisce a CONFASSOCIAZIONI;
- è membro fondatore della FEPP, Federazione Europea dei Professionisti della Pedagogia, di cui è delegazione italiana;
- ha definito l’autoregolamentazione mediante la definizione di un codice deontologico e del profilo professionale;
- è iscritta nell’elenco del Ministero della Giustizia di cui all’art. 26 del D.Lgs 206/2007 con decreto dell’8/02/2013.
- ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani è iscritta nell’Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013 come associazione che rilascia l’attestazione di qualità per i servizi offerti.
Considerata la nostra competenza, trasparenza e serietà da tutti riconosciuta, aspettiamo anche il tuo sostegno per dare maggiore forza all’affermazione della nostra figura professionale per cui, nell’invitarti a navigare nel sito nel quale troverai molte delle risposte che cerchi e scriverci per avere ulteriori informazioni, spero in una tua adesione.