L’emergenza minorile richiede risposte chiare. Un decreto nella giusta direzione, per tutti.

L’emergenza minorile richiede risposte chiare. Un decreto nella giusta direzione, per tutti. L’emergenza adolescenziale con la quale, come adulti, genitori ed educatori siamo chiamati a confrontarci pretende – come possibile deterrente e strumento volto alla rieducazione del minore nella più ampia prospettiva del coinvolgimento del nucleo familiare – risposte immediate, Leggi tutto…

Condividi

Violenza minorile: meno divieti, più prevenzione. La posizione del pedagogista.

Violenza minorile: meno divieti, più prevenzione. La posizione del pedagogista. Niente cellulare ai ragazzini condannati, ma anche carcere ai genitori che non mandano i figli a scuola. La bozza del decreto anti violenza minorile inasprisce le pene, ma prima di tutto occorre fare prevenzione e ricreare un tessuto sociale. Nell’articolo, Leggi tutto…

Condividi

L’approccio multidisciplinare nella prevenzione della radicalizzazione violenta.

Alla presenza del Prof. Edoardo Alesse (Rettore Università dell’Aquila), della Dott.ssa Cinzia Teresa Torraco (Prefetto dell’Aquila) e del Dott. Pierluigi Biondi, (Sindaco dell’Aquila), si è svolto l’evento del 5 luglio presso l’Aula Magna Clementi del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila dal titolo L’approccio multidisciplinare nella prevenzione della radicalizzazione violenta. Leggi tutto…

Condividi