Menu Chiudi

60 CFU e l’Ordine Professionale

I Commissari nominati stanno procedendo alla verifica delle domande di iscrizione agli Albi degli educatori professionali socio-pedagogici e pedagogisti.

In questi ultimi giorni, in alcuni casi, i commissari hanno sostanzialmente richiesto integrazioni alle domande, poiché risultavano fondate esclusivamente sul possesso del corso intensivo da 60 CFU.

La Legge 205/2017, al comma 597, e la Legge 55/2024 stabiliscono che il solo possesso del corso universitario da 60 CFU NON è sufficiente per l’iscrizione agli Albi.

È necessario che, alla data del 1° gennaio 2018, il richiedente fosse in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
•⁠ ⁠inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un concorso per il profilo di educatore;
•⁠ ⁠svolgimento dell’attività di educatore per almeno tre anni, anche non continuativi;
•⁠ ⁠diploma magistrale o titolo equipollente conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Alcuni, pur non essendo in possesso di tali requisiti, hanno frequentato il corso intensivo da 60 CFU ritenendolo erroneamente abilitante. Per poter accedere al corso universitario da 60 CFU, era previsto che i candidati dichiarassero il possesso di uno dei requisiti sopra indicati tramite autocertificazione. Le università, infatti, non erano tenute a verificarli, poiché l’accesso al corso avveniva sulla base della responsabilità individuale del candidato.

Gli attestati rilasciati dalle università attestano esclusivamente la frequenza e il superamento del corso di formazione, ma non conferiscono automaticamente la qualifica professionale né garantiscono l’accesso all’albo.

Questa è la legge dello Stato. La sua corretta applicazione da parte dei Commissari è un atto dovuto, che tutela la legalità, la credibilità della professione e la qualità dei servizi educativi e pedagogici.

Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.