Menu Chiudi

Convegno CNEL. Istruzione e formazione: la vera sfida per il paese

Il convegno organizzato dal CNEL, “Istruzione e formazione: la vera sfida per il paese”, si svolgerà il 20 febbraio 2020 ore 9.30-13.00, presso CNEL, Sala del Parlamentino, Viale David Lubin, 2 – ROMA.

La Presidente nazionale ANPE Maria Angela Grassi è stata invitata dal Presidente del CNEL, Tiziano Treu, al convegno “Istruzione e formazione: la vera sfida per il Paese. Orientamento, formazione permanente e parità d’accesso” in programma giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 9.30 nella sala del Parlamentino di Villa Lubin. Interverrà la Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina. 

Lo sviluppo sociale economico e democratico non è conseguibile senza la crescita delle competenze e delle conoscenze delle persone.

L’istruzione e la formazione sono la vera sfida del Paese.

È urgente mettere in campo un piano straordinario di interventi per garantire inclusione, uguaglianza ed equità e cogliere le opportunità nella prospettiva degli obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale e delle sfide globali con le quali il nostro Paese è chiamato a misurarsi.

Con la partecipazione di:

  • Lucia Azzolina, Ministra dell’Istruzione
  • Tiziano Treu, Presidente del CNEL
  • Gianna Fracassi, Vice Presidente del CNEL – Presidente della Commissione politiche sociali e sviluppo sostenibile
  • Rappresentanti delle Parti sociali: Pierangelo Albini, Licia Cianfriglia, Angelo Colombini, Giuseppe Massafra, Donatella Prampolini, Rosa Venuti.

Per maggiori informazioni: Elenco eventi CNEL


Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.