Menu Chiudi

Il ruolo del pedagogista in Toscana

Si è concluso a Pisa l’incontro su Il ruolo del pedagogista in Toscana

Si è concluso nel pomeriggio del 26 novembre 2011 a Pisa, presso la Sala Conferenze della Stazione Leopolda, il convegno, organizzato dall’Associazione Nazionale Pedagogisti- Regione Toscana, sul ruolo del pedagogista nel settore delle politiche sociali.

Al convegno, dal titolo “Le leggi regionali toscane nel settore delle politiche sociali integrate: quale ruolo per il pedagogista?”, moderato da Celeste Pernisco, presidente ANPE Toscana, hanno partecipato la Dott.ssa Maria Luisa Chincarini, segretario della IV Commissione Regionale Sanità e Politiche sociali , Valter Paradisi, direttore Servizi Sociali per la Cooperativa Tre (Rosignano Solvay- LI) , pedagogisti e professionisti che esercitano un ruolo educativo.

L’iniziativa odierna si proponeva di sollecitare una riflessione sul ruolo del pedagogista quale professionista a servizio della comunità e del territorio, in grado di contribuire alla definizione e alla messa in opera di politiche sociali integrate.

Il convegno è risultato un importante momento di confronto sul tema della definizione della professione pedagogica come professione sociale.
Dai numerosi e qualificati interventi sono emersi vari spunti di riflessione e numerose sollecitazioni per una chiara definizione del ruolo del pedagogista, al fine di favorire una migliore qualificazione del sistema integrato di servizi sociali, da cui dipende la riuscita della trasformazione istituzionale in atto, la crescita culturale della collettività e la formazione delle future professionalità da impiegare nel mercato del lavoro.

Questo incontro ha avuto un risultato molto importante dal momento che la fase interlocutoria, avviata a Pisa con la rappresentanza della Regione, proseguirà nei prossimi mesi con le audizioni, promesse dalla Dott.ssa Maria Luisa Chincarini, con la Commissione Regionale Sanità e Politiche sociali.

Condividi

Articoli Correlati

ANPE
Introduzione

Come molti altri siti web, facciamo uso di cookie per rendere la tua esperienza di navigazione sul nostro sito più facile ed intuitiva e per adeguare il funzionamento del sito alle tue aspettative. I cookie sono piccoli file di testo che vengono usati per memorizzare dei dati sul tuo dispositivo mentre navighi all'interno del sito, allo scopo di ricordare le tue preferenze (cookie tecnici) o per raccogliere statistiche anonime sulle pagine visitate (cookie analitici). I cookie utilizzati su questo sito sono essenziali e non vengono utilizzati a scopo di profilazione.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra Informativa Cookie.

La chiusura della presente finestra, mediante selezione dell’apposito comando contraddistinto dalla X posizionata in alto a destra, comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.